La manutenzione ha il compito di adeguare e se possibile migliorare i sistemi alle esigenze espresse dai loro utilizzatori, ricorrendo dove necessario alla loro riprogettazione o alla loro sostituzione, soprattutto quando i nuovi sistemi si rendono economicamente più vantaggiosi. La manutenzione è un’attività che va progettata con un piano preventivo, questo, con l’intento di azzerare gli interventi di manutenzione correttiva dovuta ad esempio all’usura degli agenti atmosferici, che spesso causano guasti e incidenti spesso non prevedibili, o più semplicemente al passare del tempo e per questo è indispensabile che il personale addetto abbia le necessarie competenze per poterti consigliare in quale tipologia rientri il tuo particolare intervento in base alla tua disponibilità impiantistica. Manutenzione detta Ordinaria I piccoli lavori di manutenzione, come ad esempio quelli riguardanti il tetto non necessitano di specifici titoli autorizzativi, quindi rientrano nella manutenzione ordinaria. A titolo esemplificativo rientrano tra queste opere la sostituzione di tegole rotte o ammalorate, la pulizia e l’eventuale riparazione del canale di gronda, la pulizia o la riparazione di un camino. Quando si tratta di manutenzione ordinaria pertanto non vi è alcun obbligo verso il comune, resta tuttavia responsabilità del committente legata alla prevenzione dei rischi, ad esempio quelli di infortunio, egli dovrà assicurarsi che gli addetti ai lavori possano eseguire i lavori preventivati nel rispetto delle norme sulla sicurezza. Manutenzione detta Straordinaria I lavori che diversamente dai precedenti implicano una attività di carattere straordinario, ovvero, che non rientrano nella pura e semplice manutenzione periodica di uno dei componenti della costruzione, rientrano quindi tra le attività di Manutenzione Straordinaria, per le quali è necessario richiedere un permesso al comune di appartenenza, come ad esempio la SCIA – ovvero Segnalazione Asseverata Inizio Attività, necessaria se si vuole apportare modifiche ad esempio, nella tipologia di copertura o modifiche estetiche, oppure la CILA – Comunicazione Inizio Lavori Asseverata, per opere di manutenzione straordinaria senza variazioni rispetto alla configurazione attuale. In questo caso, a seconda della tipologia dei lavori e del regolamento comunale sarà necessario, se non sei in grado di farlo tu in base alle tue competenze, dell’intervento di un professionista, che maneggia queste pratiche tutti i giorni e che sia in grado di aiutarti, noi di Edilizia al Quadrato siamo qua apposta. Segnaliamo, a titolo informativo che in nessuno dei due casi è previsto il pagamento di oneri e che in entrambi è possibile iniziare i lavori il giorno stesso in cui si presenta la documentazione. Manutenzione industriale La manutenzione industriale è un’operazione programmata, volta a mantenere inalterata l’efficienza di un’immobile e mantenerne costante la produttività. Si svolge in genere a titolo cautelativo prima che le parti usurate possano generare danni all’azienda in questione, per evitare di dover pagare riparazioni o sostituzioni di componenti che determinerebbero un blocco dell’attività produttiva, generando quindi un costo. Dal punto di vista contabile, le spese di manutenzione sono dei componenti negativi, rappresentati a fine anno in bilancio, vale a dire che poi viene chiuso determinando una riduzione dell’utile. In questi casi, non è possibile registrare direttamente l’onere della manutenzione nel conto economico di singolo esercizio, ma deve essere opportunamente ripartito secondo un criterio logico anno per anno. Pur rimanendo inalterato il fine dell’attività, la manutenzione ciclica su impianti di grandi dimensioni è caratterizzata da un orizzonte di tempo di durata pluriennale. Manutenzione Condomini Per manutenzione condomini si intende tutte le componenti di un palazzo, ovvero, cantine, locali caldaia, androni, garage, pianerottoli e parcheggi, portineria, il rifacimento dei portoni di ingresso, gli ascensori. Tutte queste azioni rientrano nella normale manutenzione, secondo l’accezione condominiale del termine, ogni intervento che non comporta una spesa accessoria e che rientra nell’ambito dei normali interventi di conservazione connessi all’uso che intrinseco che essi hanno. Edilizia al Quadrato ti offro un servizio completo, che va dalla semplice sostituzione di una lampadina della portineria che si è fulminata dopo un temporale, al riequilibrare i cardini dei portoni, specialmente se pesanti, o il lubrificare i meccanismi meccanici del cancello elettrico automatico dello stabile. O ancora l’impresa può essere a disposizione anche dei singoli appartamenti, che di norma in uno stabile hanno caratteristiche tecnico impiantistiche molto simili se non identiche tra un appartamento e l’altro, se non si possiede un’impresa di fiducia è sicuramente buona norma affidarsi all’impresa che ha in gestione la manutenzione dello stabile in questione chiedendo il nominativo all’amministratore condominiale, che di norma è ben contento di fornire questa informazione di servizio.